Driverpeople
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Collaborazioni
  • ISCRIVITI
  • Seguici
    • Gallery
    • Eventi
    • Contatti

La Cina nel Mediterraneo: un'opportunità per il nostro Paese

17/12/2018

0 Comments

 
Aspettando Transpotec, si è tenuto a Fiera Milano un convegno rivolto agli operatori del settore, una riflessione sfidante e un confronto aperto sulle prospettive dei comparti che saranno protagonisti della manifestazione di febbraio. 
Organizzato da Transpotec Logitec Lab – laboratorio di contenuti che idealmente riunisce gli appuntamenti formativi legati a Transpotec Logitec, e realizzato con il supporto tecnico-scientifico di Passion4Mobility, si è tenuto lo scorso 28 novembre a Fiera Milano il convegno China Change, China Chance, Il Dragone nel Mediterraneo: nuove opportunità e scenari per l’economia italiana, che ha offerto un’analisi delle relazioni commerciali cinesi con l’Italia, partendo dalle dinamiche attuali per individuare potenzialità e nuove linee di sviluppo che il mondo del trasporto e della logistica è invitato a cogliere.
 
Un appuntamento che ha rappresentato un momento di confronto importante in attesa di Transpotec Logitec, la manifestazione di riferimento del mondo logistica e trasporti organizzata da Fiera Milano, che si terrà dal 21 al 24 febbraio prossimi.

​La formazione e la conoscenza degli scenari economici con cui deve rapportarsi il settore sono, infatti, un valore aggiunto per gli operatori, importante quanto l’innovazione tecnologica di mezzi e servizi.

Per questo si è scelto di affrontare uno dei temi più attuali nello scenario europeo: la presenza della Cina nel Mediterraneo e le opportunità e i rischi che questa situazione può offrire al settore della logistica e dei trasporti italiani.
 
L’obiettivo è sfidante: l’Italia può diventare l’hub logistico d’Europa intercettando il nuovo ruolo degli operatori cinesi, la cui crescente presenza sta cambiando le logiche della logistica e del trasporto nel Mediterraneo.
 
Se da un lato gli scambi commerciali Italia-Cina rappresentano un valore importante (42 miliardi di euro nel 2017, in crescita del 65% rispetto al 2009, fonte SRM su Istat e Unicredit), non possiamo non considerare le scelte strategiche cinesi che vedono in crescita l’acquisizione di snodi logistici e di importanti porti del Mediterraneo.
 
Il nostro Paese ha una potenzialità enorme nell’ambito dell’economia marittima, ma ne è quasi inconsapevole: sono, infatti, 480.000 gli addetti nell’ambito dell’economia del mare (senza considerare il turismo) e i traffici producono un valore pari a più del 2% del PIL del nostro Paese. A questo si aggiunga che il raddoppio del canale di Suez consente un maggior traffico che fa crescere l’interesse della Cina per i porti italiani.
 
Oggi i flussi di merci da e per la Cina interessano principalmente quattro porti – Genova, La Spezia, Trieste e Gioia Tauro –, ma da questi ai principali punti di distribuzione, in gran parte al Nord Italia, ci sono sempre più di 250 km.

La vera sfida è dare vita a un sistema intermodale in grado di consentire uno spostamento più efficace dei container potenziando le connessioni, superando le logiche di insana competizione e rafforzando l’infrastruttura ferroviaria (l’Italia ha ancora i treni più corti e  con capacità di carico troppo ridotta rispetto alla media europea).

0 Comments



Leave a Reply.

    ​

    Archives

    Marzo 2022
    Settembre 2020
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Ottobre 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Copyright © 2016 Driverpeople Tutti i diritti riservati.
Driverpeople è una realizzazione di:​ DGConsulting s.c., Via Fantoli 28/8, Milano. P. IVA: 05034680966.
Per qualsiasi informazione: formazione@driverpeople.com